Blog
Riassunto macchine elettriche unifi rosa anna mastromauro
- 18 Dicembre 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Senza categoria

Lo trovi qui: https://www.studemme.com/courses/macchine-elettriche-unifi-rosa-anna-mastromauro/
Video riassunto di MACCHINE ELETTRICHE, realizzato da uno studente del corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica e dell’automazione della Università di Firenze.
Il corso è tenuto dalla docente Rosa Anna Mastromauro e lo studente ha superato l’esame con VOTO 30.
Il video riassunto si struttura in quattro parti che ti permetteranno di studiare da zero o verificare le tue conoscenze qualora tu abbia già studiato.
ARGOMENTI TRATTATI:
1- trasformatore:
trasformatore monofase, trasformatore trifase, zig-zag e gruppo, parallelo di trasformatori, rapporto di trasformazione e valori p.u. , autotrasformatore, deformazione delle correnti assorbite a vuoto, prove del trasformatore.
2- macchina sincrona:
introduzione, macchina sincrona monofase a riluttanza elementare, calcolo flussi, induttanze e modelli equivalenti, calcolo della coppia, inserzione in rete della macchina sincrona, autoeccitazione, regimi di funzionamento, prova a vuoto, prova in corto circuito, provo a cosfi nullo e triangolo di potier, curve a “V”, caratteristica di regolazione. macchina sincrona a poli salienti.
3-macchina asincrona:
introduzione, aspetti costruttivi, funzionamento, equazioni della macchina, circuito trasformatorico equivalente, calcolo della coppia, corrente assorbita a vuoto, avviamento, frenatura, regolazione della velocità (tutte le tecniche per tutti e tre gli aspetti), cenni sul motore asincrono monofase, prova a vuoto, prova a rotore bloccato, prova a carico.
4-macchina a corrente continua:
aspetti costruttivi, funzionamento, indotto ad anello, indotto a tamburo con avvolgimento embricato (2 e 4 poli) e con avvolgimento ondulato (4 poli), calcolo della f.e.m. complessiva, calcolo della coppia, motore a c.c. con eccitazione indipendente (caratteristica, avviamento, frenatura, regolazione della velocità), motore a c.c. con eccitazione in derivazione, motore a c.c. con eccitazione serie (avviamento e regolazione dell’eccitazione), dinamo con eccitazione indipendente ( punto di lavoro, caratteristica di regolazione, individuazione di Ra, deltaV, alfa9, dinamo con eccitazione in derivazione (funzionamento a vuoto e a carico) dinamo con eccitazione composta, prove della macchina a c.c. (calcolo resistenze, prova a vuoto, rilievo della caratteristica esterna, rilievo della caratteristica di regolazione).
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.