Blog
riassunto didattica delle lingue moderne unint lidia calabrò
- 20 Febbraio 2021
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Economia e Management

Stai cercando il riassunto didattica delle lingue moderne unint lidia calabrò ?
Lo trovi qui: https://www.studemme.com/courses/didattica-delle-lingue-moderne-unint-calabro-lidia/
Video riassunto di DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE focalizzato per il corso di LAUREA MAGISTRALE INTERPRETARIATO E TRADUZIONE dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI INTERNAZIONALI (UNINT) di ROMA.
Il corso universitario è tenuto dalla docente CALABRÒ LIDIA ed il video riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito tutte le lezioni in classe.
La studentessa che ha realizzato il video riassunto ha superato l’esame con voto 30L nel 2021.
Il video riassunto è propedeutico anche per tutte le persone che devono sostenere l’esame di Didattica delle lingue moderne in altri atenei essendo il programma identico pressoché ovunque e puoi confrontare gli argomenti qui sotto per rassicurarti.
ARGOMENTI TRATTATI:
Capitolo 1 – Apprendimento
– Apprendimento della lingua materna (Ipotesi comportamentista, ipotesi innatista e ipotesi costruttivista)
– Apprendimento di due lingue e bilinguismo
Capitolo 2 – Interlingua
– Definizione di interlingua
– Fasi dell’interlingua
– Errori: error vs mistake
– Tipologie degli errori
– Strategie evolutive
– Correzione
Capitolo 3 – Variabili acquisizionali
– Fattori interni: età, stile di apprendimento, intelligenza, personalità, motivazione, ansia
– Fattori esterni: esposizione all’input, distanza tipologica tra L1 e L2/LS, insegnamento
Capitolo 4 – Approcci e metodi
– Approccio formalistico: metodo grammaticale-traduttivo e metodo diretto
– Approccio strutturalista: metodo audio-orale
– Approccio comunicativo: metodo situazionale e metodo nozional-funzionale
– Approccio umanistico-affettivo: Teoria del Monitor di Krashen
Capitolo 5 – Sillabi
– Definizione di sillabo
– Sillabo formalistico
– Sillabo situazionale
– Sillabo nozional-funzionale
– Sillabo task-based
– Sillabo integrato
Capitolo 6 – QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)
– Competenza plurilingue e pluriculturale
– Caratteristiche del QCER
– Livelli linguistici
– Integrazioni
– Domini
– Saperi
– Generi testuali
Capitolo 7 – Unità di apprendimento
– Teoria della bimodalità di Danesi
– Fasi dell’unità di apprendimento
– Modello PPP
– Selezione dei contenuti
– Esempio unità di apprendimento basata su video
Capitolo 8 – Fonetica e fonologia
– Definizioni
– Errori causati da interferenza da lingua materna (L1)
– Errori fonotattici
– Prosodia
– Competenza fonologica
– Insegnamento della fonetica
– Correzione degli errori
– Esercitazioni
– Workshop di fonetica
– Attività per fonetica e fonologia
Capitolo 9 – Grammatica e linguistica contrastiva
– Definizioni
– Tecniche per l’insegnamento della grammatica
– Linguistica contrastiva e categorie contrastive
Capitolo 10 – Lessico
– Definizioni
– Tecniche per l’insegnamento del lessico
– Tecniche per la memorizzazione del lessico
Capitolo 11 – Didattica per task
– Definizione di didattica per task e di task
– Fasi del task con esempio di task
– Vantaggi e svantaggi
Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.