MATEMATICA GENERALE UNICATT ANNA AGLIARI


Video riassunto di MATEMATICA GENERALE valido per il corso di LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA della UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE.
Il video riassunto è stato realizzato da uno studente dopo avere seguito tutte le lezioni e le esercitazioni in classe ed aver superato l’intero modulo. Lo studente che ha realizzato questo audio riassunto ha superato l’esame con voto 30.
Il corso universitario è tenuto dalla professoressa Anna Agliari.
Troverai: la rielaborazione degli appunti presi in classe e la spiegazione di cosa c’è nell’esame e su quali argomenti concentrarsi.
ARGOMENTI TRATTATI:
1. LE MATRICI
– Che cos’è una matrice
– Operazioni con le matrici
– Trasposta di una matrice e le sue proprietà
– Determinante di una matrice di ordine 1, 2, 3, n e le sue proprietà
– Inversa di una matrice con le sue proprietà
– Rango di una matrice ed applicazione ai sistemi lineari
2. STUDIO DI FUNZIONI AD UNA VARIABILE
– Il dominio di una funzione
– Il concetto di limite per il calcolo degli asintoti di una funzione e la sua limitatezza
– Il concetto di derivata di una funzione per valutare quando una funzione è crescente oppure decrescente
– Concavità di una funzione
3. STUDIO DI FUNZIONI A DUE VARIABILI
– Cosa sono le funzioni a due variabili
– Punti stazionari e la loro natura
– Il calcolo dell’ottimo vincolato tramite il metodo della circonferenza
– Il calcolo dell’ottimo vincolato tramite il metodo della sostituzione
4. CALCOLO INTEGRALE
– A che cosa serve il calcolo integrale
– Integrali indefiniti e le loro proprietà
– Risoluzione di un integrale indefinito per parti
– Risoluzione di un integrale indefinito per sostituzione
– Integrali definiti
– Integrali impropri
Le video lezioni sono divise in 4 parti che corrispondono ai 4 macro argomenti evidenziati nell’indice in modo da rendere più schematico il programma. La spiegazione degli argomenti è fatta tramite degli esempi numerici che permettono da un lato di comprendere meglio la teoria (poco richiesta durante l’esame) e dall’altro di fare pratica su possibili problemi che potrebbero essere richiesti durante l’esame stesso.