LETTERATURA INGLESE 2 UNIBO ALBERTAZZI e SCATASTA


Video riassunto di LETTERATURA INGLESE 2: realizzato da una studentessa del corso di LAUREA MAGISTRALE in LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI della UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM di Bologna che ha superato l’esame con i gentili professori Silvia Albertazzi e Gino Scatasta.
La studentessa che ha realizzato questo video riassunto ha perfezionato il suo studio seguendo tutte le lezioni in classe ed ha superato l’esame con voto 30L. Inoltre, come libri di testo di riferimento ha utilizzato “Silvia Albertazzi, Questo è domani. Gioventù, cultura e rabbia nel Regno Unito 1956-1967, Milano, Paginauno, 2020” e “Roberto Bertinetti, Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea, capp. 1, 2, 3, Roma, Carocci, 2001, pp. 7-61”.
Ti regaliamo le slides realizzate dalla nostra insegnante.
ARGOMENTI TRATTATI:
Lezione 1) HISTORICAL AND CULTURAL EVENTS BETWEEN 1946 AND 1956
Lezione 2) NEW SOCIAL REALISM
Lezione 3) THE FREE CINEMA:
The manifesto
The program (O Dreamland, Momma don’t allow, Together)
Lezione 4) LOOK BACK IN ANGER
Lezione 5) THE BIRTHDAY PARTY
Lezione 6) THE LONELY LONDONERS
Lezione 7) THE LONELINESS OF THE LONG-DISTANCE RUNNER
Lezione 8) THE 60S:
The Profumo scandal
Lezione 9) ABSOLUTE BEGINNERS:
The author’s opinion about youth
The novel
Lezione 10) SPY STORIES OF THE 60s
Goldfinger. The spy who came from the cold
Lezione 11) A CLOCKWORK ORANGE
I libri di riferimento sono:
Silvia Albertazzi, Questo è domani. Gioventù, cultura e rabbia nel Regno Unito 1956-1967, Milano, Paginauno, 2020
Roberto Bertinetti, Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea, capp. 1, 2, 3, Roma, Carocci, 2001, pp. 7-61
ANTEPRIMA GRATUITA:
Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario sapere per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento”.