DIRITTO COMMERCIALE UNICATT RESCIO

Video riassunto di DIRITTO COMMERCIALE realizzato da Margherita Manzoni, studentessa presso l’università cattolica del sacro cuore, Milano. L’esame è stato superato con voto 24 sostenendolo con il gentile assistente del Professor Rescio, Marco Michele Sardella.
Vi suggeriamo di acquistare come libro di testo “G.F Campobasso- Diritto commerciale” vol 1, 2, 3.
ARGOMENTI TRATTATI:
lezione 1 : IMPRENDITORE E CATEGORIE DI IMPRENDITORE- imprenditore ex art 2082 cc
– requisiti minimi
– categorie di imprenditore
– imprenditore agricolo
– imprenditore commerciale
– piccolo imprenditore
lezione 2 : ACQUISTO QUALITÀ DI IMPRENDITORE
– inizio attività di impresa
– imputazione attività di impresa
– soggetti incapaci e minori
lezione 3: DISCIPLINA DELL’imprenditore commerciale
– statuto dell’imprenditore commerciale
– registro delle imprese
– scritture contabili
– assoggettabilità alle procedure concorsuali
– gli ausiliari dell’imprenditore
lezione 4: azienda
– concetto di azienda e avviamento
– circolazione dell’azienda
– usufrutto e affitto
lezione 5: I CONSORZI
– i consorzi
– associazioni temporanei tra imprese
lezione 6: LA SOCIETÀ IN GENERALE
– contratto di società
– atto costitutivo della società
– conferimenti
– elementi distintivi
– classificazione delle società
lezione 7: la società semplice
– oggetto sociale e costituzione
– conferimenti
– responsabilità dei soci
– creditori particolari dei soci
– diritto e obblighi del socio
– amministrazione e rappresentanza
– scioglimento rapporto sociale limitatamente ad un socio
– scioglimento della società
lezione 8: LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
– costituzione
– creditori particolari
– potere amministrazione e rappresentanza
– modifiche atto costitutivo
– scioglimento e liquidazione della snc
– fallimento soci a responsabilità illimitata
lezione 9: LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
– caratteristiche
– ragione sociale
– amministrazione della sas
– trasferimento quota soci
– scioglimento società in accomandita semplice
– procedimento di liquidazione e estinzione sas + deroga alla snc
– sas irregolare
lezione 10: SPA
– costituzione e atto costitutivo
– conferimenti
– relazione di stima
– nullità spa
– spa unipersonali
– contratti parasociali
lezione 11: LE AZIONI
– definizione
– contenuto
– circolazione
– limitazione circolazione
– diritti sociali
– diritto di voto
– diverse categorie di azioni
– pegno usufrutto e sequestro
– operazioni della società sulle proprie azioni
lezione 12: RAPPORTI DI PARTECIPAZIONE E I GRUPPI DI SOCIETÀ
– rapporti di partecipazione
– società collegate e controllate
– partecipazioni reciproche e rilevanti
– il gruppo è la holding
lezione 13: ORGANI DELLA SPA
– sistemi organizzativi
– organi
– organo deliberativo
– organo esecutivo
– organo di controllo
lezione 14: I PATRIMONI DESTINATI
– patrimoni destinati operativi
– finanziamenti destinati
lezione 15: scioglimento e liquidazione società di capitali
– cause di scioglimento spa
– procedimento
– liquidazione
– revoca stato di liquidazione
– bilancio finale di liquidazione
– opposizione del socio
-cancellazione della società
lezione 16: la srl
– caratteri distintivi
– costituzione
– srl unipersonale
– i conferimenti
– titoli di debito e le quote sociali
– recesso ed esclusione
– organo sociali
– amministrazione e controlli
– bilancio e scioglimento
– la srl semplificata
lezione 17: OPERAZIONI STRAORDINARIE
– trasformazione
– scissione
– fusione
lezione 18: LE SOCIETÀ MUTUALISTICHE
– società cooperative
– costituzione
– requisiti
– principi
– società di mutua assicurazione
lezione 19: i titoli di credito in generale
lezione 20: la cambiale
lezione 21: assegno bancario
lezione 22: assegno circolare
lezione 23: le procedure concorsuali in generale
lezione 24: il fallimento
ANTEPRIMA GRATUITA:
Disclaimer: “Si ricorda che per video riassunto si intende la spiegazione, di tutto ciò che è necessario studiare per superare l’esame, realizzata da uno studente. Non si tratta assolutamente né della registrazione delle lezioni universitarie, né di altro materiale altrui. Il nome del docente serve esclusivamente per identificare il corso. Ogni studente (=insegnante) che vende su studemme, sotto propria responsabilità, dichiara di NON avere utilizzato materiale di proprietà altrui e che la spiegazione è frutto di una sua rielaborazione personale di quanto studiato, come previsto nelle condizioni generali del sito. Inoltre, studemme è un valido alleato delle università perchè il nostro obiettivo non è sostituirci alle facoltà bensì rendere la vita degli studenti universitari meno stressante. Gli esami creano sempre più ansia ed insoddisfazione, noi speriamo di contribuire a semplificare il loro apprendimento. Chiunque volesse collaborare con noi può contattarci alla mail info@studemme.com”.