Blog
Cos’è la Balanced Scorecard? La Balanced Scorecard fu proposta agli inizi degli anni novanta da Robert Kaplan e David Norton i quali introdussero delle misure di performance aziendale in più rispetto a quelle classiche finanziarie. La Balanced Scorecard divide l’aziende secondo quattro prospettive: Efficienza interna, studia i processi aziendali. Le misure collegate a questa prospettiva […]
Cos’è la regressione lineare multipla? La regressione lineare multipla è un metodo statistico utile per analizzare la prospettiva dell’efficienza interna della Balanced Scorecard. La regressione lineare multipla è espressa dalla seguente relazione: Yi=B0+B1X1i+B2X2i+B3X3i+…BjXji+Ei. La regressione lineare multipla funziona come la regressione lineare semplice con la differenza che se nella semplice avevo un’unica variabile indipendente (ad […]
Cos’è la regressione logistica? La regressione logistica è un metodo regressivo utile per analizzare la prospettiva dell’efficienza esterna della Balanced Scorecard. La caratteristica della regressione logistica è che, rispetto alla regressione lineare semplice e multipla, nella logistica la variabile dipendente Y è qualitativa. Le restanti variabili indipendenti, come nelle altre regressioni, possono essere invece sia qualitative […]
Cos’è il dilemma del prigioniero? Il dilemma del prigioniero è un gioco strategico in cui possiamo vedere un’applicazione della definizione di Equilibrio di Nash. Supponiamo di avere due giocatori, in particolare due prigionieri che stanno per essere accusati di furto. Al momento dell’interrogatorio, le scelte che i due prigionieri hanno a disposizione sono: Entrambi i […]
Cos’è l’Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi?Prima di introdurre la definizione di Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi dobbiamo dare la definizione di giochi dinamici. A differenza dei giochi strategici o statici nei giochi dinamici le scelte non sono indipendenti: quando uno dei giocatori deve scegliere può aver osservato le scelte degli altri giocatori che […]
Un settore è un insieme di imprese che utilizzando la stessa tecnologia di prodotto per soddisfare la stessa categoria di bisogno. Un settore dunque è composto dalle imprese che sfruttando la medesima tecnologia di prodotto riescono a creare un prodotto capace di soddisfare lo stesso bisogno. Un mercato è l’insieme di clienti portatori della medesima […]
Modello di Porter: cinque forze di Porter Per valutare l’attrattività di un settore possiamo utilizzare il “Modello delle cinque forze di Porter”. Il “Modello di Porter” definisce l’attrattivita di un settore sulla base della intensità di tali forze: più sono intense, meno il settore è attrattivo. Le forze sono:Minaccia di nuovi entrantiProdotti sostitutiviFornitoriClientiConcorrenti interni In […]
Definizione strategia Chandler, studioso di strategia di impresa, ha dato la definizione si strategia di impresa più condivisa dagli esperti. Strategia di impresa significa definire gli obiettivi di lungo periodo di una organizzazione, poi allocare le risorse e svolgere le attività che permetteranno all’impresa di raggiungere gli obiettivi programmati.
Modello di business rasoio lametta Il modello di business spiega come un’impresa crea e cattura valore. Esistono vari modelli di business come il modello di business “rasoio lametta” di Gillette. Gilette mette in vendita i suoi rasoi ad un prezzo relativamente basso convincendo i consumatori ad acquistarli. Successivamente l’azienda vende le lamette usa e getta […]
Cos’è l’Equilibrio di Nash?L’Equilibrio di Nash di un gioco strategico è un profilo di azioni in cui ciascuna componente è ottima contro tutte le altre. Dalla definizione possiamo ricavare tre elementi fondamentali dell’Equilibrio di Nash: INSTABILITÀ’ la definizione di Equilibrio di Nash non garantisce che l’Equilibrio di Nash esista sempre. INDETERMINATEZZA la definizione di Equilibrio […]
- Precedente
- 1
- …
- 33
- 34
- 35