Blog
Cos’è lo sciopero nei servizi pubblici essenziali ?
- 16 Luglio 2020
- Pubblicato da: studemme.com
- Categoria: Economia e Management

Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali è regolato dalla legge 146 del 1990, riformata poi nel 2000. Nei servizi pubblici essenziali lo sciopero resta un diritto, ma devono essere garantite lo svolgimento delle prestazioni indispensabili. Il legislatore fornisce un elenco di diritti costituzionalmente protetti come vita, salute, sicurezza, libertà di circolazione, libertà di comunicazione, assistenza che devono essere salvaguardati durante lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. I dipendenti del settore pubblico che hanno per oggetto tali diritti possono scioperare ma garantendo il godimento essenziale di quest’ultimi. Spetta alla contrattazione collettiva e alla commissione di garanzia stabilire poi, per ogni settore, quali sono le prestazioni ritenute indispensabili durante lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Lascia un commento Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.